PERCHE’ APRIRE UNA AZIENDA IN SERBIA

Perche dovresti aprire una Azienda in Serbia?

I motivi sono diversi perchè hai la possibilità di avere:

  • Scambio senza limiti geografici
  • Risorse umane di grande specializzazione
  • Posizione geografica favorevole al centro dei Balkani
  • Bassi costi operativi per produrre e lavorare
  • Incentivi finanziari da parte dello stato Serbo

Per alcune aziende, la Serbia funge da centro manifatturiero che consente esportazioni esenti da dazi verso un mercato di quasi 1 miliardo di persone.

investire in serbia europa est russia turchia

Altre imprese sono invece state attratte in Serbia da una forza lavoro altamente qualificata e con un’elevata conoscenza della lingua inglese, oltre che da un ambiente generoso per quanto riguarda tasse ed incentitivi.

Indipendentemente dal motivo del loro interesse iniziale, le aziende che decidono di allocare le risorse in Serbia o condurvi degli scambi, trovano un paese affidabile e dinamico e che offre opportunità maggiori rispetto a quanto può essere inizialmente percepito.

Le aziende che hanno investito in Serbia in base alla nazionalità, è chiaro che i Paesi dell’Unione Europea come l’Italia dominano gli investimenti e che anche le aziende americane e russe hanno mostrato un forte interesse per il Paese.

Le aziende statunitensi sono attive nel settore manifatturiero da oltre un decennio, ma hanno recentemente dimostrato un forte interesse anche per il settore dei servizi, con l’acquisizione del provider internet e televisivo regionale SBB/Telemach da parte del fondo KKR e con il centro NCR di Belgrado.

Gli investimenti russi sono dominati dal settore del petrolio e del gas (Gazprom e Lukoil), mentre l’investimento di 1,6 miliardi di euro da parte di Telenor mette la Norvegia in alto nella lista di valori degli Investimenti Diretti all’Estero. ll contributo del Belgio agli Investimenti Diretti all’Estero totali è stato limitato fino alla conclusione di un affare da 1 miliardo di euro per l’acquisizione di Maxi, un rivenditore alimentare locale.

Le banche greche sono state tra le prime ad entrare nel mercato serbo con svariate privatizzazioni ed acquisizioni in questo settore tra il 2001 e il 2006.

La Germania e l’Italia sono i principali partner commerciali della Serbia, alla pari in termini di esportazioni serbe e fra i primi Paesi in termini di Investimenti Diretti all’Estero in Serbia, anche se i recenti progetti nel settore automobilistico della FIAT e di altre aziende provenienti dall’Italia, hanno assicurato a quest’ultima il primo posto in termini di valore degli investimenti.

L’Austria è al secondo posto per quanto riguarda gli Investimenti Diretti all’Estero, in primo luogo per la vicinanza delle due economie e poi per la forte motivazione delle aziende austriache a guadagnare fette di mercato nell’Europa dell’Est.

La Slovenia, il primo paese della ex Yugoslavia a far parte dell’UE, svolge un ruolo importante nel portafoglio di investimenti diretti esteri; i forti legami fra le due economie si vedono anche attraverso gli investimenti all’estero serbi con un paio di importanti progetti.

Il numero di progetti di investimento registrati mostra tuttavia un’immagine leggermente diversa: mentre la Norvegia, il Belgio e la Russia non sono più fra i primi 10 Paesi ad investire in Serbia, gli Stati Uniti rimangono ancora nell’elenco. Le aziende francesi hanno una rappresentanza molto forte, dovuta prevalentemente al gran numero di investimenti nel settore automobilistico.

La Germania, l’Italia, l’Austria e la Slovenia sono estremamente importanti in termini di numero di progetti e valore degli investimenti. Traspare l’importanza della vicinanza e la conoscenza dei mercati locali e regionali della Croazia, la quale gioca un ruolo importante in termini di numero complessivo di progetti.

Gli investitori israeliani sono fortemente coinvolti nel settore immobiliare e agricolo e sono molto vicini dall’entrare fra i primi dieci Paesi in termini di valore degli Investimenti Diretti all’Estero.

 

Compila il mio modulo online .
Utilizzare i modelli di Wufoo per rendere i propri moduli HTML.